Come risolvere una problematica linea ADSL migrando a SHDSL

Come è noto la distanza dalla centrale gioca un ruolo fondamentale nella qualità di un collegamento ADSL, il decadimento del segnale su rame diventa in genere problematico se non quasi impossibile superati i 4 km dalla centrale. Nel caso presentato nonostante un downgrade del profilo la linea risultava instabile (perdita di pacchetti, frequenti stacchi, alta variabilità della latenza).

Il problema principale era quindi soprattutto una mancanza di affidabilità della linea in quanto utilizzata anche per servizi VoIP oltre anche a un bassa velocità di picco (inferiore a 1Mbps).

Verificata la fattibilità tecnica si è optato per un collegamento simmetrico con tecnologia SHDSL su protocollo Ethernet, il collegamento è stato realizzato su 2 coppie in rame (anziché 1 sola coppia come nel caso della ADSL) e consegnato su un dispositivo attivo. E' stato inoltre previsto un rigeneratore di segnale a circa 2 km dalla centrale che garantisce la affidabilità della linea.

I costi, pur superiori a una ADSL sono di gran lunga inferiori alle tecnologie simmetriche tipo HDSL disponibili sul mercato.

In conclusione in aree dove c'è copertura ma tuttavia la distanza della centrale è così elevata da creare difficoltà la SHDSL può essere la soluzione.

Il cliente si dichiara molto soddisfatto. Alleghiamo alcuni report che mostrano lo stato della latenza prima (ADSL) e dopo (SHDSL).

Contattaci per maggiori informazioni

Documenti correlati



Ritorna all'indice dei Documenti