Corsi Linux

Corsi di formazione rivolti agli amministratori di sistema in ambiente Linux e sicurezza reti rivolti alle Aziende o erogati tramite enti di formazione territoriali.

RHX è disponibile per la formazione su temi particolari all'interno delle proprie competenze; alcuni esempi di corsi svolti in passato hanno riguardato: cluster HA, LDAP, web avanzato.

I docenti di RHX hanno maturato oltre 5000 ore di formazione e svolgono corsi dal 2001 per aziende, enti pubblici, enti di formazione professionale.

Per i corsi on-site, sono concordati di volta in volta programma e calendario, le indicazioni di base sono le seguenti:

  • numero di partecipanti non superiore a 8
  • aula con predisposizione di una macchina per corsista
  • durata di 30-40 ore in giorni consecutivi
  • documentazione in formato cartaceo

Docenti Linux

I Docenti RHX sono certificati Linux RedHat, RHCE, RHCI

Mirko Grava

Mirko Grava

Mirko Grava inizia la propria attività di formazione all'interno di RedHat Italia nel 2001.

Ha effettuato corsi per amministratori di sistemi Linux e sicurezza per importanti aziende e istituti di ricerca nazionali.

Red Hat Certified Architect (RHCA) Red Hat Certified Engineer (RHCE) - Red Hat Certified Virtualization Administrator

Red Hat Certified Architect RedHat codice 110-008-513


Alessandro De Zorzi

Alessandro De Zorzi

Alessandro De Zorzi ha effettuato corsi Linux di base per enti pubblici e per RedHat dal 2021 in qualità di Red Hat Certified Instructor.

Laureato a Trento in Ingegneria del Controllo Ambientale.

Certificato Red Hat Certified Engineer.

RedHat codice RHCE 111-045-720

Referenze di corsi Linux RHX

Referenze di corsi Linux RHX

Abbiamo erogato formazione per:

  • Istituto Nazionale Fisica Nucleare alle sezioni di Trieste, Padova, Pisa e Frascati
  • Corsi Linux per amministratori presso: INSIEL (Trieste), Micron Technologies (Avezzano), RCS (Milano)
  • RedHat Italia - collaborazione dal 2001
  • Formazione professionale enti sul territorio Certottica (Belluno)

Il totale di ore di formazione ammonta a oltre 5000.


E inoltre:

  • Smau 2005: presentazione del progetto Phamm.org all'interno della sezione e-Academy
  • Webbit: seminari e pubblicazioni nel 2003 e 2004 alla Fiera sulle Tecnologie Informatiche di Padova e Milano